I tuoi batteri sono in equilibrio? Te lo dice il Microbalance Gut. - Gruppo Bonvicini Gruppe
I tuoi batteri sono in equilibrio? Te lo dice il Microbalance Gut.

I tuoi batteri sono in equilibrio? Te lo dice il Microbalance Gut.

L’equilibrio della flora batterica intestinale è di primaria importanza per la salute di tutto l’organismo. Quando c’è uno squilibrio, la regolare funzionalità del microbiota intestinale – ovvero, la flora batterica – viene compromessa, causando diverse problematiche tra cui: diarrea, dolore addominale, colite, gonfiore e meteorismo fino ad infezioni batteriche, allergie, malattie autoimmuni e tumori.

Quali sono le principali cause di uno squilibrio batterico? Approfondiamo l’argomento con la Dott.ssa Simona Sitia, medico internista specializzata in nefrologia e coordinatrice Check-Up in Casa di Cura Bonvicini, che ci parlerà anche delle ultime evoluzioni in campo medico sull’analisi del microbioma (il patrimonio genetico del microbiota).

Prima di tutto, è importante sapere che i batteri che ospitiamo nell’organismo non sono “nemici”. Anzi, partecipano a diverse funzioni utili purché siano in equilibrio. Quando si parla di microbiota intestinale si fa riferimento, in particolare, ai batteri che vivono normalmente nel nostro intestino. Sono batteri di specie diverse che svolgono un ruolo fondamentale:

  • contro agenti patogeni che potrebbero far insorgere malattie;
  • nella digestione e nell’assorbimento di alcuni componenti del cibo come fibre e minerali;
  • per la sintesi di alcune vitamine e aminoacidi;
  • nella produzione di sostanze che regolano le risposte immunitarie e metaboliche;
  • nella detossificazione di sostanze potenzialmente nocive (inclusi cancerogeni) e nell’inattivazione di alcuni farmaci, riducendone l’assorbimento come risposta difensiva in stato di shock (ad es. con un’overdose)

Quando i batteri sono in equilibrio, si parla di eubiosi intestinale. Tutte le condizioni di alterazione del microbiota intestinale, invece, vengono indicate con il nome di disbiosi intestinale.

Ma quali sono le cause di una disbiosi intestinale? I fattori che compromettono il benessere del microbiota possono essere vari: dall’assunzione di farmaci a scorrette abitudini alimentari, fino ad infezioni in corso.

Come è possibile sapere se i batteri sono in equilibrio?
Con il test Microbalance. Si tratta di un esame basato sul sequenziamento di nuova generazione che valuta il DNA della flora batterica intestinale – Microbalance GUT – o vaginale – Microbalance GYN – utile in caso di infezioni alle vie urinarie, vaginosi batteriche o infezioni da patogeni. Le moderne tecnologie di analisi impiegate sono in grado di identificare con grande accuratezza (99%) la varietà e la quantità di batteri che compongono il microbiota.

In questo modo è possibile individuare eventuali disequilibri e correggerli attraverso il miglioramento dello stile di vita o l’eventuale assunzione di specifici integratori alimentari.

L’analisi del microbioma è un esame consigliato a chi soffre di:

  • problemi intestinali (colite, diarrea ricorrente, stitichezza, flatulenza, irregolarità intestinale, gonfiore addominale);
  • infezioni genito-urinarie ricorrenti (cistite, uretrite, vaginite, candidosi);
  • gravidanza e allattamento per garantire una flora batterica adeguata a mamma e bambino;
  • menopausa per affrontare i cambiamenti metabolici e fisiologici con un microbiota adeguato;
  • fattori di rischio per patologie intestinali o sistemiche per un approccio mirato alla prevenzione.

Inoltre, è utile anche per monitorare l’efficacia dei trattamenti per coloro che stanno già effettuando un percorso volto a ristabilire l’equilibrio del microbiota e a scopo preventivo, così da conoscere lo stato del proprio microbiota intestinale.

In Casa di Cura Bonvicini effettuiamo il test Microbalance anche come integrazione, su richiesta, dei pacchetti Check Up.

Per maggiori informazioni sui test Microbalance, per la prenotazione o per un consulto con la Dott.ssa Sitia, chiama lo 0471 442700 (opzione 3) o invia un’email a ambulatori.casadicura@gruppobonvicini.it.